baglio_oro_logo.jpeg
senza titolo
mastercard_logo.svg

Negozio in Sicilia

dioniso logo trasparente
dioniso logo trasparente

 

 

Dioniso di Andrea Morabito

 Via San Michele, 15

98038 - Savoca (Messina)

Sicily - Italy

 

 

 

trinacria
qrcode dionisovini.jpeg

www.dionisovini.it

Negozio in Sicilia

P. I.  02614690838

Carrello

Ordini Telefonici al +39 3802656176 

Scopri come utilizzare i Codici Sconto 

 

COUPON 5% - COUPON 10% - COUPON 15%

 

 

Spedizione Nazionale Gratuita

Ordine minimo 60 Euro

Ordini WhatsApp   

carrello

Scopri quali sono i prodotti più venduti da Diòniso

 

 

 

kisspng-province-of-enna-province-of-catania-nebrodi-sicil-sicilia-5b13a09cda47c0.0822572415280129568941
sito intestazione.jpeg
NewCondition 20.00
In Stock
maria-costanza-bianco-cl-75

NewCondition 30.00
In Stock
selezione-di-famiglia-bianco-cl-75

NewCondition 16.00
In Stock
xib-spumante-grecanico-cl-75

NewCondition 4.50
In Stock
1282-saison-cl-33

NewCondition 27.00
In Stock
13-faro-doc-2017-cl-75

NewCondition 20.00
In Stock
agrotys-frappato-cl-75 agrotys-frappato-cl-75

NewCondition 45.00
In Stock
alma-mater-gin-cl-70

NewCondition 66.00
In Stock
alma-mater-rum-cl-70

NewCondition 12.00
In Stock
almandro-vino-alla-mandorla-rosso-cl75

NewCondition 12.00
In Stock
almandro-vino-bianco-alla-mandorla-cl-75

NewCondition 22.00
In Stock
amaranca-amaro-delletna-cl-70

NewCondition 30.00
In Stock
amaranca-amaro-delletna-lt-1

NewCondition 19.00
In Stock
amaro-nebros-cl-50

NewCondition 13.00
In Stock
ammari-vino-frizzante-cl-75

NewCondition 14.00
In Stock
barone-bianco-2021-cl-75

NewCondition 7.50
In Stock
belta-spumante-millesimato-2023-cl-75

1 2 3 4 5 7

Cooperativa Capperi di Pantelleria

Prodotti tipici

NewCondition 9.00
In Stock

Il cappero (Capparis spinosa L.) è un arbusto tipico della flora mediterranea: ha una parte basale legnosa, costituita dal tronco, e le parti superiori, costituite da i rami, erbacee.
Un altezza media 30-50 cm. e ha le foglie verde scuro, carnose e di forma ovale, fiori molto appariscenti i cui tenui colori bianco e rosa presentano delicati riflessi violacei.

 

Nel periodo compreso tra la fine di Maggio e i primi di Settembre, secondo le zone, il cappero inizia la fioritura ed è allora che si pratica la raccolta dei bottoni fiorali, non ancora aperti e diventati fiore, e debbono essere raccolti il prima possibile, non appena germogliano, quando sono piccoli e medio-piccoli perchè, una volta fatti maturare, diventano qualitativamente il prodotto migliore.

La produzione è di tipo scalare, sommandosi bottoni fiorali di diverse dimensioni, e appena raccolti i primi bottoni fiorali il ramo continua regolarmente e con costanza la propria crescita. All’atto di ogni raccolta vengono così a trovarsi sulla pianta bottoni fiorali di diverse dimensioni.

La raccolta, secondo la zona, dura anche fino a metà di Settembre.
A causa della scalarità della produzione, i contadini ritornano sulle stesse piante ogni 8-10 giorni, secondo l’andamento climatico, e naturalmente provvedendo a raccogliere i capperi presenti sulle piante, con un lavoro faticosissimo, sia per la posizione china sia per il caldo torrido dell’estate.

 

UTILIZZO E CONSERVAZIONE

 

Quando si acquistano dei capperi è importante verificare innanzitutto che siano conservati al sale marino e se Capperi di Pantelleria è importante verificare il MARCHIO I.G.P.
La conservazione al sale marino, oltre a far si che i capperi acquisiscano e conservino le loro caratteristiche qualitative, è una garanzia per il consumatore, che così può accertarsi se sono veramente di ottima qualità.
 

I capperi non vanno assolutamente conservati in aceto. La conservazione aceto può essere un espediente usato da chi, per commercializzare i capperi di scarsa qualità, acquistati a poco prezzo, li insaporisce con l’aceto.Perché utilizzare un componente aromatico come l’aceto, per aromatizzare il cappero, già aromatizzato grazie alla lunga conservazione?

Per utilizzare i capperi nelle varie preparazioni in cucina non sono necessari particolari accorgimenti. Si prendono nella quantità da utilizzare e si lavano con acqua corrente, togliendo il sale di conserva, oppure se si desiderano un po’ meno salati, si lasciano in una ciotola con acqua per circa un’ora, dopodiché sono pronti per l’uso.

Per conservare i capperi, qualora siano stati acquistati in una confezione a sacchetto, basta travasarli con il sale di conserva in un barattolo di vetro e richiuderli con la capsula a vite, in modo che non perdano l’umidità, essiccandosi. Così conservati, se i capperi sono quelli di Pantelleria, possono durare anche degli anni. Manterranno sempre le loro ottime caratteristiche organolettiche.

capperi-di-pantelleria-al-sale-misura-piccoli-gr-200